#DigitalTalentFair

Gli Spazi AREA S3 di ART-ER

Finanziati con i fondi Europei della Regione Emilia Romagna POR FSE 2014-2020, sono nati per favorire l’avvicinamento dei giovani con alte competenze al mercato del lavoro e il rafforzamento competitivo del sistema produttivo regionale nei settori trainanti e in quelli emergenti individuati nella Strategia di Specializzazione Intelligente Regionale (S3). Sorgono all’interno dei Tecnopoli come spazi di aggregazione tra imprenditori, startupper, professori universitari, studenti e ricercatori  per generare nuove opportunità di accesso ai percorsi professionali legati all’innovazione o per sviluppare nuovi progetti. All’interno di questi Spazi i referenti di AREA S3 organizzano incontri di orientamento e supporto all’imprenditorialità, workshop, eventi di networking e attività in collaborazione con partner locali che favoriscono l’innovazione del territorio.

In Emilia-Romagna sono presenti 10 Spazi AREA S3. Per conoscere l’AREA S3 più vicina CONTATTACI

Perché l’attenzione per dottorandi e dottori di ricerca? 

Tra i talenti, le persone con alte competenze sono sicuramente una risorsa particolarmente critica e funzionale allo sviluppo sostenibile di un territorio; in particolare la figura del dottore di ricerca, come massimo livello formativo del nostro ordinamento, deve essere riconosciuto e riconoscersi come agente dell’innovazione e per farlo deve essere consapevole dell’ecosistema che lo circonda, degli attori che lo compongono, degli strumenti e delle metodologie per dialogare con questi attori. L’obiettivo delle azioni che ART-ER e gli Spazi Area S3 di ART-ER svolgono nei confronti di dottorandi e dottori di ricerca, è quello di  valorizzare appieno il loro know how, trasferendolo e comunicandolo al meglio all’ecosistema, anche con una pratica costante e strutturata di dialogo con le imprese. Per saperne di più sulle azioni di ART-ER e degli Spazi Area S3 visita il sito.

Sei un dottorando dell’Emilia Romagna?

Candidati per partecipare al percorso gratuito sull’Open Innovation dove lavorerai fianco a fianco alle imprese più innovative dell’Emilia Romagna.

Ecco qui i contenuti preregistrati per aiutarti a presentarti al meglio alle imprese.

it-ER International Talents Emilia-Romagna 

Il programma it-ER si compone di molteplici servizi e iniziative finalizzati a attrarre e trattenere in Emilia-Romagna studenti, ricercatori e lavoratori qualificati internazionali (stranieri, nonché emiliano-romagnoli, di nascita o di formazione, residenti all’estero) a beneficio degli attori del territorio a partire dai bisogni espressi in termini di competenze difficilmente individuabili sul territorio locale e nazionale.

Lo scopo è concorrere a rendere attrattivo il territorio per i talenti internazionali, ad esempio attraverso i servizi di orientamento in entrata multilingue, l’offerta educativa internazionale per i figli, le opportunità di networking internazionale.

 Ad oggi nell’ambito di it-ER sono stati sviluppati una serie di prodotti, tutti visionabili dal sito web.

Webinar

[MEC id=”300004″]