#DigitalTalentFair

In Eni siamo alla ricerca di un Cloud Engineer che, all’interno della struttura Digital & Information Technology di Eni, seguirà la progettazione e l’evoluzione dei servizi che verranno rilasciati sui principali cloud provider (cloud Microsoft Azure, Google Cloud platform ed Amazon Web Services) in collaborazione con le altre unità di demand & delivery e cyber security.

Con chi lavorerai:

La trasformazione digitale è diventata uno dei fattori chiave del successo di Eni. Le nostre persone inserite in questo settore hanno l’occasione di lavorare in team inter-funzionali di eccellenza, sviluppando nuovi e più efficaci strumenti tecnologici per rispondere alle sfidanti richieste della produzione energetica e dell’evoluzione del business, sempre più data driven. Questi professionisti si interfacciano con un ambiente in continua evoluzione, dove hanno l’opportunità di supportare attivamente lo svolgimento di tutte le operazioni di business e sviluppare un know-how strategico e altamente competitivo.

All’interno del Cloud Competence Center ti occuperai di:

  • Presidiare le architetture cloud delle modern application (cloud-native) sviluppate sulle cloud platform, supportando le unità di demand & delivery nelle fasi di progettazione, sviluppo e release;
  • Assicurare l’adozione del framework DevSecOps per la gestione del lifecycle delle modern application in collegamento con le altre unità della funzione;
  • Garantire il funzionamento complessivo delle piattaforme di competenza con una particolare attenzione all’ottimizzazione delle risorse, cost management, monitoring e performance.

 

Questa è l’opportunità per te se rispondi a questi requisiti:

  • Laurea magistrale in Ingegneria o Informatica; saranno presi in considerazione anche altri titoli di studio purché in possesso delle competenze ed esperienze richieste a partire da un minimo di due anni nel ruolo oggetto della ricerca;
  • Si richiede la conoscenza dei servizi IaaS, PaaS offerti su Azure (raccomandato), AWS e Google ed in particolare:
    • padronanza dell’orchestratore Kubernetes, in particolare il servizio gestito (ad es. Azure Kubernetes Service);
    • conoscenza dei servizi PaaS in ambito Database Managed (ad es. SQL Server, MySQL, PosgreSQL, CosmosDB);
    • conoscenza di framework di FaaS (ad es. Azure Functions, OpenWhisk);
    • conoscenza dei servizi di PaaS in ambito integration (ad es. Service Hub, Event Grid, Event Hub) e dei sistemi di API Gateway;
  • Si richiede la conoscenza delle principali metodologie e strumenti per lo sviluppo di cloud native application:
    • metodologie CI/CD e GitOps; conoscenza di strumenti di Infrastructure as Code (ad es. Terraform/Ansible), DevSecOps (ad es. GitLab) e da includere nelle pipeline CI/CD (ad es. Checkov, SonarQube, Artifactory);
    • conoscenza di strumenti di monitoraggio ed observability (ad es. Grafana, Prometheus, Loki, Cortex, AppInsights).
  • Costituiranno titolo preferenziale:
    • conoscenza dei principi di Networking, sistemi di Identity (ad es. Active Directory ed Azure AD) e tematiche di zero-trust security;
    • conoscenze architetturali generali quali architetture a microservizi, container ed API, Service Mesh, strategie di migrazione workload in cloud, cloud computing e serverless;
    • background nella progettazione di applicazioni critiche in contesti enterprise, la presenza di certificazioni professionali in ambito cloud e cloud-native application. e l’esperienza pratica sulla metodologia “Agile”.
  • Buona conoscenza della lingua inglese.

 

Sede di Lavoro

Milano

Tipo di contratto

Tempo Indeterminato

In Eni crediamo nelle persone intraprendenti, capaci di fare la differenza e dare il proprio contributo con passione e innovazione, per rispondere alle sfide globali della transizione energetica. Consideriamo fondamentali competenze e attitudini di ciascunoformazione continuadiversità e inclusione. Promuoviamo forme flessibili di lavoro con una particolare attenzione al benessere, al welfare e al work life-balance.

Eni valuterà le candidature pervenute considerando la pluralità e la diversità come fonti di arricchimento. Se sarai tra i candidati valutati maggiormente in linea con il profilo richiesto, verrai contattato per continuare il processo di selezione.

Qualsiasi sia la tua ambizione, in Eni puoi trovare gli strumenti per realizzarla.

Per candidarsi all’opportunità è necessario effettuare l’application attraverso la sezione Carriere di Eni, utilizzando questo link: https://enirecruit.taleo.net/careersection/ext/jobdetail.ftl?job=IRC217480&lang=it

 

Job Location: Milano
Azienda: Eni