
Company Profile
l MCAA Italy Chapter è un gruppo costituito da ricercatori che abbiano ricevuto un finanziamento europeo Marie Skłodowska-Curie (MSC) ed abbiano interesse a mantenere o stabilire contatti con colleghi o enti in Italia. Facciamo parte della Marie Curie Alumni Association (MCAA) che è una associazione internazionale con base a Bruxelles con oltre 20.000 iscritti. Il programma europeo MSC finanzia borse di ricerca per il dottorato ed individuali che mirano a sostenere la formazione alla ricerca e lo sviluppo di carriera dei ricercatori attraverso la mobilità internazionale. Il finanziamento individuale è molto competitivo e solo ricercatori eccellenti riescono ad ottenerlo. Il nostro gruppo raccoglie in gran parte ricercatori di ogni nazionalità che stanno svolgendo o hanno svolto la loro attività di ricerca presso enti italiani, e ricercatori italiani che stanno svolgendo o hanno svolto la loro attività all’estero. Il nostro gruppo è stato il promotore del Decreto Ministeriale 963/2015 che permette ai ricercatori MSC con un contratto di tre anni di ottenere una posizione RTDb negli atenei italiani.
Chi cerchiamo
Cerchiamo aziende, associazioni, enti e privati che siano interessati a collaborare con noi nello svolgimento delle nostre attività. Cerchiamo collaboratori per sviluppare nuovi progetti, per rendere operativi quelli che stiamo sviluppando e per migliorare l’ambiente scientifico in Italia in modo da poter attirare la ricerca d’eccellenza, sia in ambito accademico che di impresa. Cerchiamo finanziatori per le nostre idee e per l’attività di supporto allo sviluppo della carriera dei nostri associati. Cerchiamo aziende che siano interessate ad assumere o collaborare con ricercatori di grande esperienza e competenze per crescere ed innovare.
Cosa offriamo
– organizziamo eventi di supporto allo sviluppo della carriera dei ricercatori (giovani e con esperienza)
– facciamo rete con associazioni, aziende private e istituti di ricerca per sviluppare nuovi progetti e creare nuove idee
– offriamo un canale di comunicazione diretto e focalizzato fra ricercatori ed imprese alla ricerca di competenze specifiche e di elevato profilo
– formiamo i nostri associati nelle capacità comunicative in modo che siano in grado di far conoscere le potenzialità dei loro progetti
– cerchiamo di avere un impatto sulle politiche nazionali e regionali che riguardano la ricerca scientifica ed i percorsi lavorativi dei ricercatori, sia in ambito accademico che al di fuori